Il gioco euristico

Il gioco euristico è un'attività per i bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, teorizzato dalla pedagogista Elinor Goldschmied e consiste nell'offrire ad un gruppo di bambini, per un definito periodo di tempo, in un ambiente controllato, un largo numero di oggetti e stimoli con i quali giocare liberamente senza l'intervento degli adulti. Il gioco euristico nel bambino soddisfa il bisogno di esplorazione, gli permette di conoscere vari usi degli oggetti, favorisce la concentrazione, la capacità di selezionare, di sperimentare i concetti spaziali e le proprietà dei materiali.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti