Il pannello sensoriale

Erminia costruisce il pannello sensoriale sul quale i bambini trovano diverse attività che catturano la loro attenzione  stimolando lo sviluppo di abilità e competenze come:

* la manualità e il tatto
* l’apprendimento e il ragionamento
* la concentrazione e le strategie
* la coordinazione mano-occhi

Molto usato al nido, il pannello sensoriale è facile da costruire anche a casa.
Potete usare qualsiasi cosa per creare il pannello, ma con possibilità esplorative non troppo caotiche, creando pannelli sensoriali “tematici”:  il pannello tattile, il pannello delle chiusure, il pannello delle scatoline ...
A seconda di cosa andrete a fissare, potrete usare come base una tavola di compensato o un cartone robusto: ad esempio per bambini più piccoli si possono creare attività con tessuti, velcro, spugne, da incollare con colla a caldo (oppure tipo colla del calzolaio) su un cartone. Per i bambini più grandi, 18/36 mesi, potreste usare elementi come  serrature, chiavistelli, prese e spine elettriche, che essendo più pesanti andranno avvitati su un pannello in legno.
Ecco alcuni esempi di materiali:
Spugne leggermente abrasive 
Specchietti
Campanello da bicicletta
Bottoni grandi
Pasta
Rondelle e viti
Interruttori
Chiavistelli
Catenelle
Bottiglie di plastica
Pelliccia
Tessuti
Sassi

N.B. Il pannello sensoriale va usato sempre con la supervisione di un adulto, onde evitare che si possano staccare piccoli pezzi dal pannello e che il bambino potrebbe accidentalmente ingoiare.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti