Il bus

Diana canta La canzone del bus che, come tutte le canzoni animate, ha il potere di favorire lo sviluppo del linguaggio,  il senso del ritmo (veloce/lento), ma soprattutto connota il momento della merenda,  una routine che si ripete ogni giorno nella vita del nido. In questo modo la scansione del tempo è maggiormente riconoscibile per i bambini e infonde sicurezza. La ritualità di questa canzone contribuisce, inoltre, a creare un clima di gruppo sereno all'insegna della convivialità e promuove il senso di appartenenza.

Le ruote del bus che girano,
girano, girano
le ruote del bus che girano
per tutta la città.
I tergi del bus fan swish, swish,
swish, swish, swish,
swish, swish, swish, swish,
il tergi del bus fa swish, swish, swish
per tutta la città.
La gente sul bus fa bla bla bla, bla bla bla, bla bla bla  
la gente sul bus fa bla bla bla,
per tutta la città.
 
I bimbi sul bus fan ue, ue, ue,
ue, ue, ue,
ue, ue, ue
I bimbi sul bus fan ue, ue, ue per tutta la città.
 
Le mamme sul bus fan shhh, shhh, shhh,
shhh, shhh, shhh,
shhh, shhh, shhh
Le mamme sul bus fan shhh, shhh, shhh, per tutta la città.
 
Le ruote del bus che girano, girano, girano
Le ruote del bus che girano per tutta la città.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti