Creare con i bambini un impasto da poter manipolare offre loro un ventaglio di sensazioni molto più ampio rispetto al semplice giocare con una pasta modellabile sintetica già pronta. Potranno giocare con la farina, farla volare, sperimentarne la leggerezza e sentirne la sofficità tra le mani o la diversa consistenza che acquisisce aggiungendo via via l'acqua e l'olio. Potranno sentire la sensazione della pasta che da morbida e appiccicosa diventa sempre più liscia e dura. Infine, utilizzando materiali del tutto naturali, potranno fare liberamente quello che amano tanto: potranno assaggiare senza correre il rischio di ingerire qualcosa di tossico. Mamme, papà non abbiate fretta, l'importante non è tanto arrivare alla fine dell'impasto, ma lasciare il tempo e la libertà di giocare con i singoli ingredienti!
La scelta della farina come materiale naturale da proporre per la manipolazione dei bambini, deriva dal rispetto per questo prezioso elemento, che riteniamo non debba essere sprecato e che tuttavia preferiamo ad altri materiali artificiali e maggiormente costosi. Si ricorda l’opportunità di recuperare e riutilizzare il prezioso alimento, così come la possibilità di utilizzare materiali alternativi a quelli proposti.
Giochiamo con la farina bianca – Piccolissimi
Articoli recenti
Gli apprendimenti
Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti
Le scelte progettuali – prima parte
Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti
Gli apprendimenti
Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti