La favola del Colibrì raccontata dalla maestra Sara
Antica leggenda africana
La narrazione svolge una funzione importante nello sviluppo dei bambini sin dalla nascita: alimenta il forte legame adulto-bambino, sostiene lo sviluppo emotivo-affettivo, del pensiero, del linguaggio e la condivisione umana di valori che orientano atteggiamenti e comportamenti.
Ascoltare storie e imparare a narrarle è dunque una prima tessera per lo sviluppo. Attraverso anche questa via, i bambini sentiranno di avere strumenti per raccontare le proprie esperienze, per cercare di dare a queste significato e per condividerle con gli altri. La conoscenza del mondo si lega alla conoscenza di sé e al valore della condivisione sociale. I libri ci aiutano ad aver cura dell’aspetto riflessivo, attitudine importante per la nostra esistenza.
La leggenda del “Colibrì”, in particolare, avvicina con la forza del linguaggio narrativo i bambini ad affrontare situazioni critiche con un diverso livello di consapevolezza - che matura attraverso la comprensione, la calda e attenta vicinanza: i bambini hanno moltissime risorse che possono dispiegarsi al meglio con un adeguato accompagnamento da parte dei Genitori e degli Insegnanti.