
Nati per Leggere
L’evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. Il Programma Nazionale Nati per Leggere, sviluppato assieme dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino, propone gratuitamente alle famiglie con bambini da zero a sei anni, attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli, nella convinzione che leggere insieme sia un semplice ma preziosissimo regalo che rimarrà con loro per tutta la vita.
Qui potete trovare consigli di lettura e collegamenti ad altri siti che, come noi, credono nel potere affettivo, relazionale e cognitivo della lettura condivisa con le persone a cui vogliamo bene.
In questo momento particolare, in cui stare tra le mura domestiche non è solo un modo per stare insieme, ma un dovere verso noi stessi e gli altri, leggere tenendo sulle ginocchia il proprio bambino diventa uno dei modi più sani e costruttivi per passare con lui tempo di qualità.
Anche inventando “pagine nuove e diverse” da leggere, se in casa non si hanno libri per bambini e non si può andare in biblioteca, traendo spunto dai preziosi esempi che qui troverete...
Link Utili
ATTRAVERSO LO SCHERMO
Videoletture e incontri con i bibliotecari per la Settimana Nazionale di Nati per Leggere.
https://www.facebook.com/events/974901659586764
CONSIGLI PER GENITORI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
www.csbonlus.org/consigli-per-genitori.html
SITO NAZIONALE NATI PER LEGGERE
www.natiperleggere.it
OPAC Sistema Bibliotecario Bresciano e Cremonese - Nati per Leggere
opac.provincia.brescia.it/la-biblioteca-dei-ragazzi/nati-per-leggere
PAGINA FACEBOOK SBU BRESCIA - BimbiBre
Nati per leggere Brescia - Facebook
CENTRO PER LA SALUTE DEL BAMBINO ONLUS
www.csbonlus.org
ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI
www.acp.it
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE
www.aib.it