Un affettuoso saluto dalle maestre a tutti i bambini e le bambine, alle mamme e ai papà con un accompagnamento alla proposta di questa settimana: IL VALORE DELLA LETTURA.
A scuola, da alcuni anni, stiamo lavorando su un progetto che abbiamo chiamato di “ LETTURA SIMULTANEA”; il progetto prevede l’organizzazione a scuola e in biblioteca di tempi e di spazi dedicati “alla lettura ad alta voce e all’ascolto” di storie, proprio in simultanea: gli adulti che hanno cura dei bambini/e – insegnanti, bibliotecari, genitori, nonni/e – leggono per e con loro.
Si tratta dunque di un progetto “a più mani e a più voci” che vediamo crescere nel tempo proprio come crescono i bambini/e, in qualità e in quantità. Siamo sostenuti dal pensiero che le relazioni tra diversi contesti di vita di bambini/e incidono positivamente sulla qualità del loro stesso sviluppo. Un arricchimento della loro dimensione affettiva, sociale, del pensiero e del linguaggio. Un arricchimento sul piano culturale, sociale e umano per tutti. I contributi di questa settimana ne sono testimonianza:
le famiglie condividono con noi e rendono possibile “l’incremento e la trasformazione di questa buona pratica di lettura e di relazione con i bambini/e” - a scuola, a casa e in biblioteca;
i Genitori Rappresentanti e i Genitori sostengono - attraverso la riflessione e l’azione concreta - la continuità e l’evoluzione del progetto nel tempo;
i bibliotecari mettono a disposizione la loro professionalità ed elaborano insieme a noi trame educative innovative e di rete.
La formazione, messa in campo dal Comune di Brescia su questo ambito specifico dell’intervento educativo grazie al Programma “NATI PER LEGGERE”, ha dato conferme sulla qualità del progetto e ha sostenuto aperture interessanti su diversi piani: finalità della progettazione, approfondimenti sulla tematica lettura e sviluppo in età evolutiva; link utili di riferimento per il lavoro educativo; catalogo e tipologie di testi; strategie di lettura…
Ringraziamo quindi, anche in forma digitale, per questa attenzione corale che dà forma e sostanza all’identità di scuola, che lega e collega la nostra comunità educante.
Ti è piaciuta la lettura e vuoi altri consigli?
Vai all’area Nati per Leggere.
Per mamme e papà
Uno sguardo “dentro” la scuola
Saluti
Saluti – 19 giugno
Saluto e accompagnamento alla GIORNATA EDUCATIVA
Saluti e filastrocca dei liberi giochi 29 maggio – primo
Saluti e accompagnamento alle proposte 22 maggio – primo
Saluti e accompagnamento alle proposte 15 maggio
Saluti e accompagnamento alle proposte 8 maggio
Saluti e accompagnamento alle proposte 30 aprile
Saluti e auguri speciali
Saluti e lettere dalle maestre
Saluti delle maestre
Attività
I calzini spaiati
Suoni per giocare 15 maggio – secondo
Tombola fai da te 15 maggio – terzo
Filastrocche 8 maggio
Biglietto di auguri per la mamma, fai da te 8 maggio
Filastrocca della settimana e calendario 30 aprile – primo
Filastrocca della settimana e calendario, istruzioni per il fai da te 30 aprile – secondo
I pezzetti del mio nome – gioco fai da te
I topi con gli occhiali
La storia di Margherì
Margherì fai da te
Facciamo insieme un pupazzo
La Giornata Educativa
Istruzioni per la semina
Letture e storie
Non è una scatola: consigli di lettura 29 maggio – secondo
Lettura simultanea 22 maggio – secondo
Un pesce è un pesce 22 maggio – terzo
Vietato agli elefanti 22 maggio – quarto
Ti voglio bene mamma 8 maggio
L’omino della pioggia 30 aprile – terzo
Noemi dice no!
Leggiamo insieme Il pentolino di Antonino
Canzoni
Canzoni 15 maggio – primo
Dimmi il tuo nome