Lettura simultanea 22 maggio – secondo

Progetto di lettura simultanea - tre letture ad alta voce a cura delle insegnanti, dei genitori e dei bibliotecari dedicate alla gruppalità dei bambini e delle bambine di 3 e 4 anni della scuola. La proposta per loro si sarebbe dovuta realizzare a scuola lo scorso mese di marzo. Abbiamo ricercato quindi elementi di continuità, meglio di “discontinuità” temperata, attraverso la piattaforma e le diverse disponibilità, tessendo, per quanto è possibile, fili di “robustezza” per lo sviluppo armonioso dei bambini.
Nei mesi di gennaio e febbraio siamo invece riusciti a realizzare le altre azioni del progetto per le due fasce d’età. Abbiamo comunque pensato anche ai “coniglietti” e ai “leoni”, coinvolgendoli con altre due proposte di lettura da parte delle maestre.
La buona pratica di lettura è per noi parte delle routine e parte dello straordinario quotidiano.

Un mare di tristezza, lettura proposta dalle insegnanti e dedicata in particolare al gruppo dei bambini e delle bambine di tre e quattro anni della nostra scuola: i “pulcini”.
Lettura consigliata comunque per tutti i bambini/e.
Testo di Anna Ludica, Chiara Vignocchi e Silvia Borando - ed. Minibombo

La cosa più importante, libro proposto dai Genitori: lettura ad alta voce a cura della mamma Gisella e dedicata in particolare al gruppo dei bambini e delle bambine di tre e quattro anni della nostra scuola: i “pulcini”. Lettura consigliata comunque per tutti i bambini/e.
Testo di Antonella Abbatiello - ed. Fatatrac.

Orso buco, libro proposto dalla Biblioteca del “Parco Gallo”: lettura ad alta voce a cura di Marco, il bibliotecario, dedicata in particolare al gruppo dei bambini e delle bambine di tre e quattro anni della nostra scuola: i “pulcini”.

Lettura consigliata comunque per tutti i bambini/e.

Testo di Nicola Grossi - ed. Minibombo

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti