Seguendo un serpente che ha perso la sua coda, attraversiamo gli spazi del nido Sole, che ci svelano il fare del bambino, le scelte e l’intenzionalità educativa.
La narrazione dei percorsi di crescita e del progetto educativo del nido sono affidati alle mani dei bambini che con sapienza, piacere e attenzione incontrano materiali non strutturati e naturali, rivelando competenze progettuali, autonomie e creatività.
Superando la soglia delle sezioni sezioni, luoghi di cura e di gioco, verremo condotti in giardino dove è possibile un’ immersione nella natura, capace di stupire e sorprendere i bambini, anche grazie a quanto l’alternarsi delle stagioni può offrire.
Conclude il video la lettura del manifesto del nido “Io al nido posso”, i cui principi rivelano l’idea di bambino che orienta la proposta educativa del nido Sole.
Saluti
La frutta del mattino
Un treno carico di saluti
Cari bambini, le vostre educatrici vi scrivono
Letture e storie
Gli animaletti del prato
Tullia legge Il fatto è
Sara legge Tre piccoli gufi
Daniela legge Il ponte è su
Attività
Ricetta di pasta modellabile – parte 1
Ricetta pasta modellabile – parte 2
La merenda con Sara
C’è una sorpresa per te
Giochiamo a infilare e travasare con Ramona
Travasiamo e cantiamo con Marta
Tullia presenta i colori a dita
Le bottigliette magiche di Lucia
Giochiamo con terra e semi insieme a Tullia
Il gioco con l’acqua di Marta
Canzoni
Le buone abitudini
Coccodè
Bolli bolli pentolino
Daniela canta Hei tu
Con Ramona cantiamo la canzone dell’orologio
Tullia canta la canzone della scimmietta
Ramona canta la canzone di Cappuccetto Rosso
Per mamme e papà
Una finestra aperta sul nido