Prepariamoci alla nanna con Sara che ci legge Stella Stellina di Giovanna Mantegazza e Antonella Abbatiello - ed. La coccinella
Ecco un altro momento fondamentale nella quotidianità del nido: la nanna. Ancora una volta, a precederlo, ritroviamo quei rituali che introducono i momenti importanti della giornata: il passaggio in bagno per pulirsi e prepararsi, la consegna del ciuccio e dell'amico della nanna e, infine, l'arrivo in una stanza accogliente, che favorisca la tranquillità e la serenità giusta per abbandonarsi al sonno. A casa, come al nido, la ripetizione quotidiana di situazioni che rimangono una costante, aiuta i bambini a scandire il ritmo della giornata. Tra queste troviamo, appunto, il momento del riposino.
L'acquisizione di abitudini regolari infonde nei piccoli sicurezza e fiducia, fondamentali per la conquista dell'autonomia. Inoltre, con la presenza di rituali che ne annuncino l'arrivo, il bambino viene facilitato nell'orientarsi tra le sequenze spazio temporali della giornata: ciò rende quel che sta per avvenire maggiormente riconoscibile e prevedibile così che i bambini, rassicurati dal sapere cosa sta per succedere, vi arrivino pronti per affrontarlo.
Indipendentemente dall'organizzazione quotidiana scelta da ogni famiglia, in base alle proprie abitudini e necessità, il ripetersi di azioni e il mantenimento della scansione della giornata risulterà d’aiuto non solo ai bambini, ma a tutti i componenti della famiglia.
Ti è piaciuta la lettura e vuoi altri consigli?
Vai all’area Nati per Leggere