Fare ginnastica o, come in questo caso, giocare a muoversi nominando le varie parti del corpo, aiuta i bambini a scoprirsi e percepirsi. Facendo vedere loro le mani che vanno sugli occhi, sulle orecchie, sulla pancia, e invitandoli ad imitarci, li aiuteremo non solo a dare un nome a queste parti, ma permetteremo loro di fare esperienza del proprio corpo, ponendo le basi per la costruzione dello schema corporeo. Parlare ai bambini, raccontare loro storie o semplicemente verbalizzare quello che si fa è importante, sia per lo sviluppo del linguaggio, sia per la costruzione della relazione adulto-bambino. Per i più piccoli è importante che tutto passi attraverso volti noti: in questo modo anche il semplice farsi vedere e sentire attraverso uno schermo, si riempie di significati come presenza, attenzione, cura, e questo aiuta a mantenere e sostenere la relazione.
Lumachina – Piccolissimi
Articoli recenti
Gli apprendimenti
Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti
Le scelte progettuali – prima parte
Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti
Gli apprendimenti
Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti