A caccia dell’orso

La lettura in famiglia costituisce un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo, relazionale e linguistico del bambino dai 6 mesi ai 6 anni, ma perché sia tale è necessario che venga fatta in modalità dialogica e non tradizionale, dove l’adulto legge e il bambino ascolta.
Nella lettura dialogica l’adulto stimola il bambino a partecipare alla lettura facendogli domande, mettendo in relazione la storia del libro con il suo vissuto. In questo modo la lettura è condivisa e il bambino impara a diventare a sua volta narratore. Il piacere che il genitore prova mentre racconta e dialoga è il collante che consente il vero coinvolgimento del bambino.

Marinella ci legge un grande classico:
A caccia dell’orso
di Michael Rosen e Helen Oxenbury  - ed. Mondadori

Ti é piaciuta la lettura e vuoi altri consigli? Vai all’area Nati per Leggere.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti