Nel castello tenebroso

É una breve filastrocca da raccontare ai bambini per intrattenerli quando ci sono tempi di attesa, ad esempio quando siamo pronti a tavola, ma il carrello della pappa tarda ad arrivare.
L’utilizzo di un ritmo cadenzato e le rime rassicurano ed attirano l’attenzione. L’interpretazione del racconto con voce appropriata, rumori (vedi la catena), espressioni emotive, divertono e stimolano l’imitazione. Le ombre cinesi ben si adattano al soggetto narrato, perché introducono ad un mondo magico perfettamente comprensibile dai bambini e al mistero del vedo/non vedo.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti