Giochiamo con le scatole

Man mano che i bambini crescono, passano dall’essere semplicemente soddisfatti di auto affermarsi giocando alla meditazione sugli oggetti e a voler scoprire cosa si può fare con essi. Crescendo hanno voglia di gestire le cose: raccogliere, riempire, impilare, selezionare e manipolare in tanti modi. Le scatole abbinate ad oggetti di uso domestico offrono stimoli interessanti per questo tipo di attività e possono tenere occupati i bambini per lunghi periodi di tempo. Quando i bambini fanno una scoperta divertente – ad esempio quando un elemento si inserisce in un altro o viene prodotto un suono interessante – spesso ripetono l’azione per riottenere il risultato. Ciò rafforza il loro sviluppo cognitivo oltre al controllo muscolare e alla coordinazione occhio-mano. Non esiste un modo giusto per svolgere questa attività e non importa quanti oggetti forniamo. Ciò che importa è che venga riconosciuto il significato del gioco esplorativo spontaneo per lo sviluppo creativo dei bambini. Non dimentichiamo inoltre che per i bambini il processo di riordino e pulizia è divertente quanto quello di gioco. Quando giochiamo insieme ad un bimbo lasciamo che manipoli il materiale scelto fino a quando il suo interesse non sia esaurito e poi mostriamo dove il materiale deve essere riposto, riponendolo noi stessi con calma e cura.  In questo  modo il bambino si abitua al riordino, riconoscendolo come fase conclusiva dell’attività stessa. 

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti