Il momento del sonno e' delicato e prezioso. A dormire si impara in modo naturale e i bambini lo apprendono dai genitori o dalle persone che li accudiscono. Nei primi anni di vita dei bambini la maggior esigenza psicologica dopo l’amore è la sicurezza. Anche l’atto del dormire dovrebbe essere accompagnato con alcuni rituali che non cambieremo né toglieremo per tutto il tempo che il bambino impiegherà per apprendere l’abitudine in modo da infondere loro fiducia. Le condizioni necessarie perché un bambino si addormenti sono: un ambiente rassicurante, limiti tangibili, punti di riferimento precisi, un orientamento ben definito, un odore familiare, un giudizio sociale positivo riguardo il riposo. (J. Bouton)
Ninne nanne e filastrocche come quella che ci narra Francesca, sono degli ottimi rituali per prepararsi all’abbandono nel sonno.
Per mamme e papà
Una finestra aperta sul nido
Saluti
Saluti a tutti i bimbi
Compleanni di Giugno
Compleanni di Maggio
Compleanni di Aprile
Primavera in giardino
I saluti di Luisa
Filastrocca di Enrica
Amici animali di Francesca
Zoe scappa
Attività
Come nascono i fiori
La farina gialla
Canzoni
Il galletto
Il pedone
L’omino del sonno
Dov’è il pollice?
La pioggerella
Whisky ragnetto
Letture e storie
Ci pensa il tuo papà
La mamma
Volevo solo giocare
Zero baci per me!