L’omino del sonno

Il momento del sonno e' delicato e prezioso. A dormire si impara in modo naturale e i bambini lo apprendono dai genitori o dalle persone che li accudiscono. Nei primi anni di vita dei bambini la maggior esigenza psicologica dopo l’amore è la sicurezza. Anche l’atto del dormire dovrebbe essere accompagnato con alcuni rituali che non cambieremo né toglieremo per tutto il tempo che il bambino impiegherà per apprendere l’abitudine in modo da infondere loro fiducia. Le condizioni necessarie perché un bambino si addormenti sono: un ambiente rassicurante, limiti tangibili, punti di riferimento precisi, un orientamento ben definito, un odore familiare, un giudizio sociale positivo riguardo il riposo. (J. Bouton)
Ninne nanne e filastrocche come quella che ci narra Francesca, sono degli ottimi rituali per prepararsi all’abbandono nel sonno.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti