Le risorse del territorio, prevalentemente quello locale, offrono oggi diversi servizi online. Le proposte selezionate nascono dal confronto tra insegnanti, educatrici e coordinamento pedagogico.
Settimana nazionale di Nati per Leggere, il Sistema Bibliotecario Urbano organizza cinque videoletture a cura dei bibliotecari di cinque biblioteche della città, Casazza, Buffalora, Parco Gallo, Museo di Scienze e Sereno, a partire da venerdì 20 novembre.
Sono letture a cui possono assistere bambini e genitori insieme, con l’obiettivo di condividere il piacere della lettura tra le mura domestiche.
Attraverso lo schermo, cinque occasioni diverse per incontrare il libro, rimanendo a casa per stare in sicurezza, ma viaggiando con la mente e con il cuore.
Per saperne di più visita la pagina FB
Per poter assistere alle videoletture è necessario iscriversi compilando il form rintracciabile all’indirizzo https://bit.ly/attraverso_lo_schermo_bs e collegarsi al link d’accesso che riceverete.
“Crescendo con brio” è una iniziativa promossa dal Sistema Bibliotecario Brescia est, in collaborazione con la Cooperativa Tempo libero.
Gli eventi, organizzati prevalentemente presso le biblioteche del territorio orientale della provincia di Brescia, si svolgeranno tra il 3 ottobre e il 19 dicembre, saranno gratuiti e su prenotazione.
Attraverso il dialogo con esperti si potrà cogliere il valore formativo della lettura e della musica per lo sviluppo nei bambini delle capacità di ascolto, osservazione, immaginazione, creatività e potenziamento di concentrazione, attenzione, memoria. Quei pre-requisiti che li sosterranno durante la fase dell’apprendimento scolastico e più in generale costituiranno la base per l’acquisizione di abilità e capacità che renderanno il bambino-adulto di domani un cittadino più consapevole, informato, protagonista attivo.
I laboratori - Musica coccole e biberon, Guardo ascolto e faccio suoni, Facciamo…musica- con proposte differenziate in relazione alle fasce di età dei bambini da 0 a 6 anni, consentiranno a genitori e figli di scoprire il piacere di vivere insieme la lettura e la musica.
Crescendo in bellezza: percorso di sostegno per genitori e famiglie in difficoltà temporanea
Ecologia Integrale per i Diritti dell’Infanzia-Crescendo in Bellezza è un progetto supportato dall’Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: propone un percorso di affiancamento ai genitori e i loro figli per sostenerli, a seconda delle situazioni, nella sfera abitativa, lavorativa formativa, sanitaria o nel rinforzo delle capacità genitoriali.
Il Covid-19 ha fortemente amplificato situazioni di fragilità esistenti e ne ha create di nuove. Brescia è uno dei territori più colpiti dall’emergenza sanitaria e gli effetti economici, sociali, oltre a quelli sanitari, potrebbero essere molto pesanti e non ancora del tutto quantificabili.
Da oggi possono essere segnalati genitori, residenti nel Comune di Brescia, che vivono un momento di temporanea difficoltà via mail all’indirizzo: crescendoinbellezza@gmail.com o al numero 342 7571654 (attivo il martedì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 18) ai referenti del progetto.
Tutte le informazioni sul progetto si trovano nel depliant informativo qui allegato.
Crescendo in bellezza - prima parte
Crescendo in bellezza - seconda parte
Corso di formazione famiglie al centro insieme e solidali
Avisco
L'associazione AVISCO da oltre 30 anni promuove percorsi di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sugli audiovisivi in ambito scolastico e socio educativo, spaziando dai percorsi guidati di lettura cinematografica, a laboratori di produzione audiovisiva per bambini e ragazzi, alla formazione per insegnanti ed educatori.
AVISCO propone un appuntamento con il cinema d'autore, selezionando 5 film a settimana su un tema specifico per stare a fianco delle famiglie.
Vedi le proposte di questa settimana.
Catalogo opac emergenza coronavirus
Sull’home page del Sibibliotecario Urbano, oltre al collegamento con il catalogo, tre banner con macro aree ti rinviano a e-book e altre risorse digitali disponibili in rete. Se non hai l’iscrizione al sistema interbibliotecario urbano è l’occasione per farla! Manda una e-mail alla Biblioteca della tua zona o alla Biblioteca del Settore Servizi per l’Infanzia/ Istituto Pasquali Agazzi: bibliotecapasqualiagazzi@comune.brescia.it
Ti segnaliamo anche il link alla pagina FB dove troverai pubblicate regolarmente una serie di proposte e di contenuti originali o di selezioni rispetto a quanto offerto dal web in questo periodo. Sono piccoli suggerimenti giornalieri su come "scandire" queste giornate con le proposte delle biblioteche cittadine.
Bresciabimbi
Bresciabimbi è il portale online che aiuta i genitori a trovare iniziative presenti sul territorio bresciano. Spunti ed idee in pochi click che consentono di vivere al meglio il tempo dei e con i propri figli. Il link apre la pagina pensata per le iniziative #iorestoacasa.
Favole al telefono
Il Teatro Telaio di Brescia, in collaborazione con Campsirago Residenza, porta il teatro nelle famiglie con bambini raccontando Le favole al telefono... al telefono.
Locandina Favole al telefono Teatro Telaio
Brescia Musei
I bambini si annoiano, non hanno stimoli? Niente paura: arriva la rubrica che il giovedì alle ore 16 ti aiuta a trascorrere piacevolmente il tempo libero con i tuoi bambini, realizzando sperimentazioni artistiche che prendono spunto dai capolavori dei Musei di Brescia!
Ti segnaliamo il link della pagina FB per accedere ai laboratori virtuali
Sportello psicologico NPI Brescia
Uno spazio di ascolto e supporto psicologico per bambini, genitori e adolescenti a cura del gruppo degli Psicologi dell’UOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Lo spazio è dedicato alle famiglie secondo presidi Territoriali specificati.
Locandina sportello di supporto psicologico
Pinac concorso di disegno
Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato, unica istituzione nazionale che si occupa di espressività infantile da oltre 50 anni, propone il concorso nazionale di disegno “TUTTI IN CASA!”, focalizzato sul periodo che i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni stanno vivendo a causa dell’emergenza sanitaria. I disegni in concorso costituiranno documenti preziosi dal punto di vista sociale, storico, antropologico ed artistico.
30 ottobre 2020, scadenza per l’invio degli elaborati.
Vedi le condizioni di partecipazione e il bando di concorso
Consultorio di Cidaf Poliambulanza e l’Associazione Genitori delle Scuole di Mompiano
Offrono uno spazio di confronto e sostegno ai genitori (in piccolo gruppo) che desiderano partecipare. Tre incontri online a giugno.
Locandina "Educare al tempo del Covid"