Alleniamo l’autonomia a tavola

I bambini hanno bisogno di provare e riprovare per apprendere e raffinare le capacità. Le mani sono il principale organo di conoscenza del bambino. Toccando, annusando, assaggiando il cibo con le mani, lo conosce personalmente e diventa suo amico.
E lasciandoli provare noi adulti dimostriamo di avere fiducia in loro e nelle loro competenze. Vanno incoraggiati e apprezzati, anche nei piccoli errori. Solo così si sentiranno sicuri e stimolati a riprovare. È il primo passo verso l'autonomia quindi l'autostima, il piacere di fare da solo. 
È importante vivere il momento del pasto con tranquillità e lentamente, perché anche a tavola c'è un tempo relazionale, affettivo ed emotivo. Lo stare a tavola è un comportamento culturale che va appreso, ma le emozioni che lo accompagnano formano l’individuo e rimangono con lui per sempre.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti