I calzini spaiati

I bambini stanno vivendo ormai da tanti mesi a casa…
Abbiamo cercato, attraverso le proposte concrete e le riflessioni che le hanno accompagnate, di sostenere la crescita dei bambini/e grazie alla condivisione e alla collaborazione delle famiglie.  I bambini hanno bisogno di capire ciò che sta accadendo intorno a loro e in questo lungo periodo abbiamo pensato di poterli un poco raggiungere …attraverso voi genitori.

Non abbiamo mai pensato di trasferire e ricreare a casa l’ambiente scuola, ma di sostenere, anche se in  minima parte, l’ambiente familiare e domestico e le potenzialità che ha in sé: relazioni, materiali, spazi, tempi attività.

 L’attività ludica proposta, con ricadute logico-matematiche, ha una forte valenza emotiva e identitaria per il bambino: aiutare in famiglia,  potersi  avventurare nel campo dell’adulto con l’adulto vicino a sé. “Nei calzini spaiati e da appaiare”, noi vediamo una forte spinta motivazionale a crescere:  affrontare piccoli problemi,  scoprendosi capaci di fare e di stare in relazione con le cose, gli altri e il mondo… sviluppare l’autonomia  e la capacità di collaborare, sviluppare la capacità discriminazione visiva, ovvero osservare, analizzare e distinguere, sviluppare la capacità di  categorizzazione e di associazione.

 Per chiudere in bellezza vi proponiamo l’ascolto della “Filastrocca dei calzini spaiati” di Giuseppe Bordi.

BUON LAVORO! 

 Un suggerimento per un piacevole accompagnamento alla vostra attività:

“La ballata dei calzini spaiati” 60° Zecchino d’Oro 2017- Canzoni animate

buon ascolto: La ballata dei calzini spaiati

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti