L’orco Covidone di Nadia Silini, storia raccontata da Cristina Chiappani
L’idea di una storia che potesse raccontare a tutti i bambini della città il coronavirus attraverso una narrazione commisurata alla loro etá è stata di Nadia, che tante storie catartiche ha tirato "fuori dal sacchetto" in più di trent’anni di lavoro al nido Scoiattolo.
Cristina facendo tesoro degli spunti offerti da Nadia ha saputo raccogliere la sfida e ha raccontato la storia con il suo volto e la sua voce.
Per costruire una storia adatta ai piccoli, alle loro capacità di immaginazione e al loro bisogno di rielaborare quanto hanno sentito raccontare in queste settimane, è stata data grande attenzione a diversi aspetti, tra cui:
- la trama, con un disegno semplice, nel quale la contrapposizione tra il male (l’orco covidone) e il bene (dottoressa Virulina) porta ad un epilogo risolutivo, liberatorio e comprensibile, pieno di speranza
- il linguaggio, vicino al mondo della prima infanzia e ai suoi interessi
- i personaggi tangibili, quasi da poter essere toccati anche attraverso il video, con pochi tratti caratteristici e appartenenti alla vita comunitaria e alla narrazione collettiva
- la narratrice che attraverso le espressioni del volto, gli accenti e le sottolineature, sostiene l’attenzione, rassicura il bambino spettatore, crea l’attesa, modula i tempi.
Letture e storie
L’orco Covidone
C’é un tempo speciale al Tempo per le famiglie
Una storia in scatola
Scacciabua
Stana il lupo
Dalla finestra
Il rituale delle storie del Formica
Lupo lupo ma ci sei?
Che solletico
Per mamme e papà
La limonata
Alla scoperta delle tane
Il volto e lo specchio: una proposta per i piccolissimi
Canzoni
Golosi come te
Tempo Famiglie uniti cantando Mani manine
Gialla è la polenta
La filastrocca del Cantastorie
Attività
Pastella colorata per giocare
Gioco con lo scotch carta
E ora giochiamo con la colla
Facciamo la colla