Abbiamo scelto di fare una passeggiata all’orto botanico di Ome perché è un luogo facilmente accessibile da Brescia, è gestito da volontari che lo curano rispettando l’ambiente naturale con cura e passione ed è un ambiente ricco di elementi naturali da esplorare (terra, alberi, zone d’acqua, prato e bosco).
Consentire ai bambini di avere tempo e spazio per giocare all’aperto ogni giorno può migliorare e favorire in modo significativo una crescita sana.
Per tutta la famiglia una passeggiata nella natura può essere un’occasione per staccarsi dai ritmi della città e, per i bambini, il parco può essere un luogo che consente infinite possibilità di gioco ed esplorazioni sensoriali, migliorando e affinando le capacità legate ai sensi. I bambini vivono attraverso i sensi. Le esperienze sensoriali collegano il mondo esterno a quello interiore, nascosto, affettivo. L’ambiente naturale è la fonte principale della stimolazione sensoriale e, quindi, la libertà di esplorare e di giocare con esso attraverso i sensi è essenziale per lo sviluppo della vita interiore.
É solo giocando ripetutamente all’aria aperta che i bambini rafforzano ed esercitano tutti i sensi: il tatto, l’udito, l’olfatto, il gusto.
Nel parco si trova sempre qualcosa di nuovo e i bambini provano gioia ad ogni nuova scoperta che fanno: ciò dà loro un senso di dignità e di soddisfazione, che li incoraggia a cercare sempre nuove sensazioni dall’ambiente e li rende spontaneamente osservatori.
I bambini non hanno bisogno, per i loro giochi, di un ambiente perfetto, ma gli spazi movimentati come un ambiente naturale, sono più stimolanti degli spazi monotoni.
É molto importante stimolare lo spirito di avventura dei bambini, la loro spinta a esplorare, a scoprire e a osare.
Tutti i bambini vogliono e necessitano di affrontare dei rischi per poter esplorare i limiti, questo è l’ambiente ideale per avventurarsi in nuove esperienze. I bambini non imparerebbero mai a camminare, arrampicarsi o andare in bicicletta se non fossero motivati a rispondere alle sfide che comportano dei rischi. Il parco botanico è un luogo adatto anche a bambini piccoli, ma la presenza del laghetto, del fiume e di un terreno scosceso richiede la costante vicinanza di un adulto.
Non ci resta che augurarvi una buona avventura!
Cammin facendo…
imparate i nomi degli alberi
cercate un formicaio
rotolatevi tra le foglie
cercate le fragoline di bosco
appoggiate la schiena al tronco di un albero e alzate gli occhi verso i rami
osservate gli uccellini nei loro nidi
seguite un ragnetto
esaminate le forme delle foglie
cercate le piste degli animali
ascoltate i richiami degli uccelli
assaporate il profumo del vento
fate un pic nic nel prato
Il parco dove siamo stati:
Orto Botanico delle Conifere di Ome
Via San Lorenzo, 21A, 25050 Ome Bs
Libri interessanti sull’argomento:
A piedi nudi nel verde -Albertina Oliverio/Anna Oliverio Ferraris-
Giocare all’aria aperta! - Angela J.Hanscom-
Giocare tra gli alberi -Alexandra Schwarzer-
I bambini hanno bisogno di fiducia -Tim Seldin-
Per mamme e papà
Una finestra aperta sul nido
Alleniamo l’autonomia a tavola
Saluti
Saluti dal giardino Arcobaleno
Tippy torna a casa
Kermit al nido
La macchina fotografica
Auguri di buona Pasqua
Kermit nel giardino del nido
Ciccio riccio fa la tana
Canzoni
Buonanotte
Il vasino di Clara
I pedoni
Lumachina
Girotondo
Coccodè con Orsotto
Nel castello tenebroso
Ninna nanna, ninna mamma
La tartaruga
Elena suona l’ukulele
Siamo andati alla caccia del leone
Uno è il mio naso
I sette nani
Whisky ragnetto
Ilaria e pinocchio in bicicletta
L’elefante con le ghette
Balla balla ballerina
Nella vecchia fattoria
Tippie è diventato hippie
Siam tutti gatti
La Mucca Carolina
La Scimmietta
Il Leprottino
Attività
Una passeggiata nel bosco con Kermit
Suoni e colori della natura
Giochiamo con le scatole
Pic-nic nel giardino del Nido Arcobaleno
Ciccio Riccio, le scatole e le fotografie
Giochiamo con la pasta sale
Il cavallino
Biscotti
Salvia e rosmarino
Gialla è la polenta
Bruno
La pozione scaccia paura
Giochiamo con la pasta
Letture e storie
Posso guardare nel tuo pannolino?
A taaavola!
Mangia i piselli!
Che rabbia!
Una giornata di Giulio Coniglio
Pandi costruttore
I puntini rossi
Nuota pesciolino
Sulla spiaggia
Duna legge caccapupù
Coniglio Tippi
Nella la Coccinella
Ciccio Riccio