Avevamo previsto di dare continuità alla pratica di lettura ad alta voce in questi mesi di maggio e giugno; tuttavia la fase 2 dell’emergenza Covid modifica le condizioni relative alle liberatorie concesse dalle case editrici per la pubblicazione di videoletture.
Vi proponiamo qui di seguito i consigli di lettura delle maestre, dei genitori e del bibliotecario, ma non mancherà qualche altro spunto interessante!
La proposta di lettura a cura delle insegnanti si trasforma quindi in consiglio di lettura di questo albo illustrato: Non è una scatola di Antoinette Portis - Edizioni Kalandraka. Un invito a giocare con la fantasia, ad andare oltre la semplice concretezza e a lasciare libera l’immaginazione dei piccoli e, perché no, anche quella dei grandi, per costruire insieme viaggi creativi insoliti. Quanto si può andare lontano con un libro? E quanto si può andare lontano con una scatola di cartone? Tanto. Ecco, allora che una semplice scatola può diventare ciò che meno ci si aspetta. Valorizziamo e sosteniamo le autonomie del bambino: emotiva, immaginativa, relazionale e sociale. Scopriamo delle aperture inaspettate a sostegno della loro crescita armoniosa. Buona lettura a voi nelle vostre case e negli ampi spazi all’aria aperta e buona fantasia!
Strettamente correlato al tema affrontato dal libro vi indichiamo anche un suggerimento di visione: Le avventure di una scatola di cartone, un breve film di Studiocanoe, che ha come protagonista un bambino, la sua vitale fantasia, una scatola e le sue infinite trasformazioni. Il video è tratto da un post del blog di Amelia Chieco: La testa fra le nuvole
Ecco poi il consiglio di lettura a cura di una mamma della sezione blu: Il papà che aveva 10 bambini di Bénédicte Guettier - ed. Ape Junior. È la storia di un papà che aveva 10 bambini! Sì, proprio così: 10 bambini! E mentre i suoi bambini dormono, sapete un po’ cosa fa? Buona Lettura!
E non poteva mancare il consiglio di lettura a cura del bibliotecario - Biblioteca “Parco Gallo”: Niente Pisolino di Toni Yuli - ed. Lapis. É la storia di Gatto e Micino: Gatto è stanco, Micino no. Cosa succederà? Riuscirà Gatto a fare il suo riposino da solo in tranquillità? Secondo voi? Buona Lettura!
Abbiamo pensato di condividere con tutti voi alcuni importanti criteri di scelta dei libri per bambini/e:
- la dimensione valoriale e affettiva
- la comprensibilità della storia: la sua struttura, il contenuto per sostenere la curiosità, la motivazione e l’attenzione dei bambini
- il linguaggio adeguato
- la qualità delle immagini: l’aspetto estetico a supporto della creatività e dell’immaginazione.
Per mamme e papà
Uno sguardo “dentro” la scuola
Saluti
Saluti – 19 giugno
Saluto e accompagnamento alla GIORNATA EDUCATIVA
Saluti e filastrocca dei liberi giochi 29 maggio – primo
Saluti e accompagnamento alle proposte 22 maggio – primo
Saluti e accompagnamento alle proposte 15 maggio
Saluti e accompagnamento alle proposte 8 maggio
Saluti e accompagnamento alle proposte 30 aprile
Saluti e auguri speciali
Saluti e lettere dalle maestre
Saluti delle maestre
Attività
I calzini spaiati
Suoni per giocare 15 maggio – secondo
Tombola fai da te 15 maggio – terzo
Filastrocche 8 maggio
Biglietto di auguri per la mamma, fai da te 8 maggio
Filastrocca della settimana e calendario 30 aprile – primo
Filastrocca della settimana e calendario, istruzioni per il fai da te 30 aprile – secondo
I pezzetti del mio nome – gioco fai da te
I topi con gli occhiali
La storia di Margherì
Margherì fai da te
Facciamo insieme un pupazzo
La Giornata Educativa
Istruzioni per la semina
Letture e storie
Non è una scatola: consigli di lettura 29 maggio – secondo
Lettura simultanea 22 maggio – secondo
Un pesce è un pesce 22 maggio – terzo
Vietato agli elefanti 22 maggio – quarto
Ti voglio bene mamma 8 maggio
L’omino della pioggia 30 aprile – terzo
Noemi dice no!
Leggiamo insieme Il pentolino di Antonino
Canzoni
Canzoni 15 maggio – primo
Dimmi il tuo nome