Mangia i piselli!

Il nutrimento è una forma di comunicazione importantissima tra noi e il bambino. E la preoccupazione che un bambino non mangi a sufficienza, oppure che non mangi tutti i tipi di alimenti, può mettere in atto in noi adulti alcuni comportamenti poco rispettosi dell’identità del bambino.
Il primo è il ricatto con promesse di dolci e giochi, "se mangi ti prometto"... che però è controproducente perché, una volta che il bambino ha imparato ad utilizzare questo meccanismo, lo userà e lo alimenterà sempre più verso di noi: "io mangio, se tu mi dai".
Il secondo è l'imposizione dei nostri gusti alimentari al bambino, tipo: "mangia i piselli", ben consapevoli che ognuno di noi ha gusti personali che si affinano e cambiano nel corso della vita. Paradossalmente, l'assaggio forzato può portare all'avversione verso un determinato alimento. Meglio proporlo nel piatto in una piccola quantità,  anche a distanza di tempo, senza forzature magari invitando il bambino all'assaggio mentre si cucina insieme.
Silvia ci legge Mangia i piselli di Kas Gray e Nick Sharratt - Salani editore

Ti è piaciuta la lettura e vuoi altri consigli?
Vai all’area Nati per Leggere

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti