Giochiamo con la pasta sale

Materiali naturali come l’acqua e la farina si prestano per attività di pasticciamento.
Il bambino con le mani impasta, spezzetta, schiaccia, tagliuzza, crea forme: sperimenta la possibilità di fare e modificare le cose con intenzionalità.
L'impasto permette al bambino di allenare abilità manuali che lo renderanno sempre più capace di fare da solo.
L’ambiente domestico, con le sue innumerevoli attività quotidiane, può essere un'ottima palestra per la crescita dei bambini. Coinvolgiamoli nelle attività domestiche, dando a loro e a noi adulti il tempo necessario perché possano sperimentarle in tranquillità. Preparare una pizza o cucinare dei biscotti insieme possono diventare momenti speciali per il bambino che vuole imparare a fare da solo e per noi adulti un momento di significativa presenza: che bello possiamo farlo insieme, poi farai da solo. Alla fine dell'attività potrebbe essere divertente anche riordinare insieme e dotando i bambini di utensili adatti (scopettine, straccetti) potrebbero meravigliarci di quanto sanno essere minuziosi e attenti a particolari che a noi adulti sfuggirebbero.

La scelta della farina e del sale come materiale naturale da proporre per la manipolazione dei bambini, deriva dal rispetto per questo prezioso elemento, che riteniamo non debba essere sprecato e che tuttavia preferiamo ad altri materiali artificiali e maggiormente costosi. Si ricorda l’opportunità di recuperare e riutilizzare il prezioso alimento, così come la possibilità di utilizzare materiali alternativi a quelli proposti.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti