La farina gialla

Gabriella ci racconta la magia del travaso con la farina gialla usando materiale di facile recupero. 
L'attività proposta pone l'accento sulle potenzialità del materiale a livello sensoriale, visivo e tattile; sull’abilità oculo-manuale e la manualità fine; sulla sperimentazione di linguaggi logici e verbali. 
Questa attività viene proposto spesso al nido per la facilità di preparazione, di recupero del materiale e dell'allestimento dell'ambiente e, soprattutto, per il successo che ottiene tra i piccoli.
I bambini si divertono così tanto che il loro livello di concentrazione e di interesse spesso raggiungono i 30 minuti, tempo decisamente elevato per la loro età.
Gabriella, con l'aiuto dei pupazzetti Tic e Toc, presenterà l'attività così come viene spesso proposta al nido.
Altri materiali quali legumi e pasta, possono sostituire il gioco con la farina gialla, ma la curiosità e la voglia di sperimentare sono garantiti. Buona visione ma, soprattutto, buona  manipolazione a tutti.

La scelta della farina gialla come materiale naturale da proporre per la manipolazione dei bambini, deriva dal rispetto per questo prezioso elemento, che riteniamo non debba essere sprecato e che tuttavia preferiamo ad altri materiali artificiali e maggiormente costosi. Si ricorda l’opportunità di recuperare e riutilizzare il prezioso alimento, così come la possibilità di utilizzare materiali alternativi a quelli proposti.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti