Che rabbia! – Ilaria

Questo classico tra gli albi illustrati per i piccoli regala ai bambini la possibilità di immedesimarsi facilmente con quanto narrato e di ritrovare descritte quelle sensazioni fisiche potenti che sentono nel corpo quando sono in preda alla rabbia. Contemporaneamente, la personificazione dell’emozione della COSA permette loro di poterla anche guardare come esterna a sé, evitando di identificarsi con essa e con la sua cattiveria. Nella percezione del bambino, spesso la rabbia viene qualificata come cattiva, anche per via dei rimandi che provengono dall’adulto. La storia può essere utilizzata per supportare i bambini nella gestione della rabbia, intraprendendo con essi una conversazione su quanto letto e che possa aiutarli a mettere pensieri e parole su un’emozione tanto difficile per loro e per i grandi. Usare la scatola per riporla quando si è sgonfiata è un vero escamotage per voltare pagina.
Che rabbia! Di Mireille D’Allancé - ed. Babalibri

Ti è piaciuta la lettura e vuoi altri consigli?
Vai all’area Nati per Leggere

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti