Arriva la pappa – Grandini

La pedagogista Penny Ritscher ci suggerisce che un pranzo gustato in compagnia ha il potere di fermare il tempo. Per aiutare i nostri bambini a costruire una buona relazione con il cibo è importante che nella quotidianità si dia valore al momento del pasto. Il tempo della colazione, del pranzo e della cena va celebrato insieme. Occorre dare al bambino la possibilità di sentire e scoprire ciò che ha nel piatto in un ambiente tranquillo. É importante che il bambino scopra e apprenda ciò che gli piace, che esprima i propri gusti ed il proprio senso di sazietà. Il bambino va ascoltato, rispettato nei suoi tempi e nelle sue scelte. Nonostante il rifiuto del cibo desti molta preoccupazione, questo va compreso e accolto, perché rappresenta uno dei primi ed importanti atti autonomi di affermazione di sé e di comunicazione delle esigenze del sé. Tutto ciò può avvenire se il cibo viene presentato come un qualcosa di prezioso ed importante da rispettare. Le educatrici dei Grandini insieme a Claudia, cantano la canzoncina che accompagna il carrello della pappa e una filastrocca che aiuta i bambini a prepararsi per sedersi a tavola.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti