Gialla è la polenta

Claudia prende spunto da una canzoncina molto apprezzata dai bambini per proporre un’attività di manipolazione e travasi molto coinvolgente. Parte del fascino di questa proposta è data dalla possibilità di usare attrezzi e stoviglie che la mamma utilizza in cucina. In questo modo il bambino può soddisfare la sua innata voglia di imitare l’adulto, giocare al fare finta, raffinare la manualità fine, sperimentare sensazioni tattili e fare importanti scoperte su quantità, capienze, gravità. La scelta della farina gialla come materiale naturale da proporre per la manipolazione dei bambini, deriva dal rispetto per questo prezioso elemento, che riteniamo non debba essere sprecato e che tuttavia preferiamo ad altri materiali artificiali e maggiormente costosi. Si ricorda l’opportunità di recuperare e riutilizzare il prezioso alimento, così come la possibilità di utilizzare materiali alternativi a quelli proposti, ad esempio, bastoncini invece di spaghetti, ecc.

Articoli recenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Le scelte progettuali – prima parte
Leggi di più  

Le scelte progettuali – prima parte Le scelte progettuali – seconda parte In itinere Gli apprendimenti

Gli apprendimenti
Leggi di più  

Le scelte progettuali I protagonisti Il contesto In itinere Gli apprendimenti