Noemi dice no! di Anna Lavatelli e Paolo Turini - Edizioni Giunti Kids
Ascoltare storie e imparare a narrarle è una prima tessera per lo sviluppo della propria identità - individuale e sociale. Attraverso anche questa via, i bambini sentiranno di avere strumenti per raccontare le proprie esperienze, per cercare di dare a queste significato e per condividerle con gli altri. La conoscenza del mondo si lega alla conoscenza di sé e al valore della condivisione sociale. I bambini hanno moltissime risorse che possono dispiegarsi al meglio con un adeguato accompagnamento da parte dei Genitori e degli Insegnanti.
La narrazione svolge una funzione importante nello sviluppo dei bambini sin dalla nascita: alimenta il forte legame adulto-bambino, sostiene lo sviluppo emotivo-affettivo, del pensiero, del linguaggio e la condivisione umana di valori che orientano atteggiamenti e comportamenti. I libri aiutano ad aver cura dell’aspetto riflessivo, attitudine importante per la nostra esistenza.
La nostra scuola condivide questa cornice culturale e di progettazione educativa con le famiglie e la vicina biblioteca di quartiere “Parco Gallo” e ha aderito al Programma Nazionale di Nati per Leggere.
Per mamme e papà
Uno sguardo “dentro” la scuola
Saluti
Saluti – 19 giugno
Saluto e accompagnamento alla GIORNATA EDUCATIVA
Saluti e filastrocca dei liberi giochi 29 maggio – primo
Saluti e accompagnamento alle proposte 22 maggio – primo
Saluti e accompagnamento alle proposte 15 maggio
Saluti e accompagnamento alle proposte 8 maggio
Saluti e accompagnamento alle proposte 30 aprile
Saluti e auguri speciali
Saluti e lettere dalle maestre
Saluti delle maestre
Attività
I calzini spaiati
Suoni per giocare 15 maggio – secondo
Tombola fai da te 15 maggio – terzo
Filastrocche 8 maggio
Biglietto di auguri per la mamma, fai da te 8 maggio
Filastrocca della settimana e calendario 30 aprile – primo
Filastrocca della settimana e calendario, istruzioni per il fai da te 30 aprile – secondo
I pezzetti del mio nome – gioco fai da te
I topi con gli occhiali
La storia di Margherì
Margherì fai da te
Facciamo insieme un pupazzo
La Giornata Educativa
Istruzioni per la semina
Letture e storie
Non è una scatola: consigli di lettura 29 maggio – secondo
Lettura simultanea 22 maggio – secondo
Un pesce è un pesce 22 maggio – terzo
Vietato agli elefanti 22 maggio – quarto
Ti voglio bene mamma 8 maggio
L’omino della pioggia 30 aprile – terzo
Noemi dice no!
Leggiamo insieme Il pentolino di Antonino
Canzoni
Canzoni 15 maggio – primo
Dimmi il tuo nome